Repubblica.it > Scienze Repubblica.it: gli ultimi articoli della sezione Scienze
- Ottanta milioni di anni dopo quel mostruso predatore fa ancora pauraby repubblicawww@repubblica.it (Redazione Repubblica.it) on Aprile 6, 2021 at 1:47 pm
Scoperto un dinosauro di cinque metri di lunghezza, dal morso assai potente, con denti affilatissimi ed enormi artigli alle zampe inferiori. Dotato di un olfatto acuto e di un udito superiore a quello di altri abelisauridi. Il suo curioso teschio, corto e formato da ossa ruvide,…
- Covid, la variante brasiliana è anche più mortaleby repubblicawww@repubblica.it (Redazione Repubblica.it) on Aprile 1, 2021 at 3:39 pm
Studio dell’Ateneo di Verona insieme all’Università federale di Parana: “In tutte le fasce di età la variante P1 si associa a una mortalità maggiore per Covid-19. Incremento fino a tre volte nei pazienti tra i 20 e 29 anni”
- SpaceX, il prototipo esplode nella nebbia del Texas poco dopo il decollo: pioggia di frammenti sulla rampa di lancioby repubblicawww@repubblica.it (Redazione Repubblica.it) on Marzo 30, 2021 at 5:24 pm
SN11 ha sofferto di un’anomalia in fase di rientro. Ma la compagnia di Elon Musk è già pronta a nuovi test e lancia una campagna di assunzione per tecnici e ingegneri
- Federico II, nuova foto di un buco nero: “Non l’avevamo mai visto cosi”by repubblicawww@repubblica.it (Redazione Repubblica.it) on Marzo 24, 2021 at 4:47 pm
E’ a 55 milioni di anni luce da noi, è diventato una ‘star’ nel 2019. A adesso arriva il primo scatto di come appare in luce polarizzata. Per Infn, Inaf e Federico II di Napoli “é una pietra miliare”
- Una nuova immagine del super buco nero e del suo campo magneticoby repubblicawww@repubblica.it (Redazione Repubblica.it) on Marzo 24, 2021 at 2:28 pm
I ricercatori del consorzio Eht, che rivelò nel 2019 la prima “foto” di uno di questi oggetti, hanno mappato la struttura dalla quale si origina luce polarizzata. Una misura “storica” per comprendere il comportamento di questi giganti, compresa l’origine dei fuochi artificiali…
Repubblica.it > Green and blue Repubblica.it: gli ultimi articoli della sezione Green and blue
- A Torino le piante protette sequestrate dallo Statoby greenandblue@gedi.it (Redazione di Green and Blue) on Aprile 18, 2021 at 10:16 am
Nel Parco del Valentino le serre che conservano le succulente “rubate”, come i grandi cactus dell’America centrale e altre piante originarie del Sudafrica. La nuove tappa del viaggio alla scoperta dei giardini d’Italia. TUTTE LE PUNTATE
- Stefano Sforza: “Tutto un altro menu per il Pianeta”by greenandblue@gedi.it (Redazione di Green and Blue) on Aprile 18, 2021 at 10:16 am
Lo chef del ristorante Opera di Torino ha risposto all’appello del Wwf #iocambiomenu. E non solo nel piatto, ma rivoluzionando l’intera filiera produttiva. “Fare a meno di alcuni prodotti dà il via a una stimolante ricerca per sostituirli”
- “Nel mio orto di montagna il profumo di erbe aromatiche, rose e mele antiche”by greenandblue@gedi.it (Redazione di Green and Blue) on Aprile 18, 2021 at 10:14 am
Una carriera nel mondo della moda alle spalle, ora Alice Pedon si prende cura del suo giardino aromatico lungo il passo Falzarego. A oltre 1.700 metri di quota coltiva erbe officinali e un meleto dagli aromi dimenticati
- Orche e megattere, quando gli avvistamenti di cetacei sono eccezionaliby greenandblue@gedi.it (Redazione di Green and Blue) on Aprile 17, 2021 at 8:47 am
Negli ultimi anni si contano diversi incontri al largo delle nostre coste e persino nei porti con capodogli, balenottere comuni, tursiopi e stenelle. Tra i più eccezionali quelli con le orche. Un trend in crescita: tra le ipotesi, anche quello di un aumento della popolazione a…
- Un bianco mai visto prima: ecco la vernice riflettente che taglierà i consumiby greenandblue@gedi.it (Redazione di Green and Blue) on Aprile 17, 2021 at 5:45 am
Rinfresca le superfici di 4,5°C rispetto alla temperatura dell’ambiente concorrendo al taglio delle spese e delle emissioni. I ricercatori della Purdue University: “Più potente della maggior parte degli impianti di aria condizionata usati nelle case”
Corriere.it – Scienze e Tecnologie Corriere della sera online
- Anche sulle Alpi il ghiaccio diventa rossastro (e non è una buona notizia)by Paolo Virtuani on Aprile 15, 2020 at 9:41 am
Fenomeno già osservato in Groenlandia causato da alghe microscopiche. La superficie ghiacciata diventa più scura, perciò assorbe più calore e si scioglie più facilmente
- Zoo in crisi: «Potremmo essere costretti a uccidere gli animali e darli in pasto agli altri per sfamarli»by Paolo Virtuani on Aprile 15, 2020 at 8:55 am
«Speriamo di no, sarebbe la nostra ultima risorsa». Senza visitatori e aiuti: perdite di 500 mila euro a settimana per uno zoo di medie dimensioni
- Coronavirus e altre epidemie: perché sono legate ai cambiamenti climatici e alla perdita di biodiversitàby Alessandro Sala on Aprile 5, 2020 at 11:16 am
C’è una relazione diretta tra le conseguenze dell’azione dell’uomo e la diffusione di malattie devastanti come l’attuale pandemia. Il report del Wwf sul «boomerang» della distruzione degli ecosistemi
- Giornata mondiale dell’acqua: è in Africa la vera emergenza, e peggiora con Covid-19by Peppe Aquaro on Marzo 30, 2020 at 7:28 pm
Il 22 marzo è la Giornata mondiale dell’acqua: tra documentari (dell’Amref con la voce di Fiorella Mannoia) e report di denuncia. Rischio siccità per il nostro Paese
- La triste fine di Takaya, il lupo solitario star ucciso da un cacciatoreby Paolo Virtuani on Marzo 29, 2020 at 6:29 am
Aveva passato otto anni da solo su un’isoletta nutrendosi di lontre, salmoni e molluschi. Ogni sera ululava in cerca di compagnia. Quando è tornato sulla terraferma è stato ucciso
Sky News Sky News
- Dai ciclamini alle dalie, ecco le più belle fioriture che sbocciano in autunnoon Aprile 18, 2021 at 3:30 pm
Dalla camelia sasanqua alle zinnie: una carrellata di alcune delle più belle piante i cui fiori sbocciano nella stagione autunnale
- Gli addobbi di Natale fatti con oggetti di recuperoon Aprile 18, 2021 at 3:30 pm
Palline, renne, angioletti e altre decorazioni delle feste possono diventare eco-friendly: basta un po’ di attenzione ai materiali da usare e un pizzico di creatività per creare la giusta atmosfera in armonia con l’ambiente. Online si possono trovare tanti esempi a cui ispirarsi. LA FOTOGALLERY
- “Decennio del Mare” al via anche in Italia, il primo evento a Milanoon Aprile 18, 2021 at 3:30 pm
Il 22 ottobre dalle 9, diretta streaming dal teatro No’Hma del capoluogo lombardo per creare un movimento globale che dia voce all’Oceano. Una giornata promossa dall’Unesco assieme ad altre istituzioni e associazioni
- “Impact – Soluzioni per una crisi”, il terzo appuntamento su Sky TG24on Aprile 18, 2021 at 3:30 pm
Nella terza puntata, disponibile On Demand, si parla del fenomeno della mitigazione e di tutti quei processi che possono consentirci di frenare la crescita del riscaldamento globale. Ospite della puntata, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Per approfondire i temi trattati c’è il longform dedicato sul sito di Sky TG24, all’indirizzo skytg24.it/impact
- I koala australiani a rischio estinzione: potrebbero sparire prima del 2050on Aprile 18, 2021 at 3:30 pm
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Plos One gli iconici animali del continente australiano potrebbero estinguersi in un periodo relativamente breve: gli incendi boschivi e l’alterazione dell’habitat per cause umane avrebbero stressato il sistema immunitario di questi mammiferi rendendoli ancora più fragili
Corriere.it – Scienze e Tecnologie Corriere della sera online
- Marte: forse lunedì il primo volo dell’elicottero-drone Ingenuityby Paolo Virtuani on Aprile 18, 2021 at 12:23 pm
Dopo il rinvio dell’11 aprile. Il drone pesa 1,8 chili: si alzerà fino a 3 metri per circa 30 secondi. Sarà il primo volo di un oggetto terrestre su un altro pianeta
- La Nasa con SpaceX per portare la prima donna sulla Luna. Nel 2024by Redazione Tecnologia on Aprile 18, 2021 at 9:13 am
Siglato l’accordo per 2,8 miliardi che vedrà lo sbarco del primo veicolo commerciale sul suolo lunare. L’ente prevede di portare sul satellite anche la prima persona di colore
- I tirannosauri furono 2,5 miliardi: a ognuno servivano 110 chilometri quadri per sopravvivereby Paolo Virtuani on Aprile 17, 2021 at 3:15 pm
I T.Rex prosperarono e terrorizzarono per 3,6 milioni di anni i territori che oggi formano il Nord America occidentale. Finché un giorno arrivò un asteroide
- Il quiz della settimana: dieci domande sulle ultime notizie dal mondoon Aprile 17, 2021 at 8:09 am
Avete seguito con attenzione le news degli ultimi sette giorni? Mettetevi alla provaAvete seguito con attenzione le news degli ultimi sette giorni? Mettetevi alla prova
- «Una nuova Arca di Noè per salvare gli ecosistemi»by Paolo Virtuani on Aprile 15, 2021 at 8:19 pm
Soltanto il 2,8% delle terre emerse è ancora intatto, ma alcune specie animali avrebbero la forza di riaccendere velocemente gli habitat
Sky News Sky News
- Tibet, tra i ghiacci le prove di antiche foreste subtropicalion Aprile 18, 2021 at 3:30 pm
In base ad un lavoro di ricerca condotto da un team di paleontologi cinesi, è stato possibile comprendere che circa 47 milioni di anni fa, l’area dell’altopiano del Qinghai-Tibet, situata oggi ad alta quota e caratterizzata da vari ghiacciai, fosse “coperta da una foresta lussureggiante e ricca di acqua e prati”, come confermato da Su Tao, primo autore dello studio
- Esa: i colori natalizi nella foto dei satelliti su Tromsø, in Norvegiaon Aprile 18, 2021 at 3:30 pm
Lo scatto è stato acquisito il 15 ottobre 2019, proprio poco prima che la città norvegese, famosa per il fenomeno delle aurore boreali e situata ad oltre 300 km a nord del Circolo Polare Artico, fosse avvolta dall’oscurità. Qui, infatti, il sole tramonta a fine novembre e non sorge più, almeno fino a gennaio
- Solstizio d’inverno: quest’anno è il 21 dicembreon Aprile 18, 2021 at 3:30 pm
È il giorno con meno ore di luce dell’anno, che dà inizio all’inverno astronomico. Ecco curiosità e tradizioni legate a questo appuntamento, che nel 2020 coincide con una particolare congiunzione planetaria
- Nel 2020 sono state scoperte 156 nuove specie di piante e funghi, ecco qualion Aprile 18, 2021 at 3:30 pm
Un terzo di queste sono orchidee, tra le quali anche “la più brutta al mondo”. Dei 27 nuovi funghi scoperti nel mondo, invece, ben 6 sono localizzati in Gran Bretagna
- Mappato per la prima volta in un campione umano RNA polimerasi IIIon Aprile 18, 2021 at 3:30 pm
Il risultato si deve a un team di ricercatori dell’Istituto per la ricerca sul cancro di Londra e dell’Università di Regensburg e apre la strada allo sviluppo di strumenti per contrastare gli effetti negativi correlati alle mutazioni di questo enzima, quali l’ipersensibilità ai virus